Lo Scagno nasce nell’ottobre 2007 ed aggrega, in unico progetto condiviso, le esperienze artistiche personali dei suoi sei componenti.
Tutti i componenti della compagnia si interessano di teatro e danza da più di dieci anni. Gli attori si sono formati alla scuola La quinta praticabile sotto la direzione di Aldo Amoroso; le danzatrici possiedono variegate esperienze di corsi e stage.
Tutti hanno recitato in varie compagnie amatoriali e professionistiche, spaziando dal teatro drammatico, al musical fino al teatro comico.
Dalla sua nascita lo Scagno si è misurato con differenti generi teatrali alternando il teatro-danza (Il sale nel buio e Donne – Omaggio a Fabrizio De Andrè) alla comicità in prosa (Camere da letto), i nuovi drammaturghi americani (Take five) alla libera trasposizione di un testo fondamentale della letteratura occidentale (Memorie dal sottosuolo).
Il filo conduttore è rappresentato dalla costante ricerca di differenti stimoli e sfide, non volendo cedere alla tentazione di soffermarsi esclusivamente sul proprio “saper fare”, ma mettendo costantemente alla prova le capacità individuali e della compagnia.
Dopo alcuni anni di pausa la compagnia ha messo in scena, per la rassegna Luci sui forti 2014, Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare – itinerante – presso Villetta Dinegro a Genova, con un ottimo successo di pubblico (quasi 1000 spettatori in 6 serate).
Nel 2015 la manifestazione si è spostata presso la Lanterna e qui abbiamo messo in scena L’ispettore generale di N. V. Gogol’. Lo spettacolo è stato anche replicato in settembre presso i Giardini Luzzati di Genova.
Nel 2016, grazie anche a nuovi soci e nuove idee, la compagnia metterà in scena, sempre ai Giardini Luzzati in un contesto itinerante, uno spettacolo originale, scritto da tre componenti della compagnia. Si intitolerà Omero Scomposto – Fratture di Odissea e andrà in scena all’inizio di Settembre 2016.